martedì, ottobre 28, 2008

TORNELLI VUOL DIRE GIUSTIZIA.


Ho parlato dei tornelli in tribunale, intendendo non tanto, e non solo, le strutture fisiche, quanto il controllo degli orari di lavoro, della presenza e, quindi, della produttività di tutto il personale della giustizia, e subito, come al solito, s`è levato il solito coro: è una boutade, non conosco la materia, non ho competenza.
Cercherò di esser più preciso: la fine dell`anarchia giudiziaria, dal punto di vista dell`organizzazione del lavoro negli uffici, è solo un primo passo, piccolo e necessario, perché i costi della giustizia che non funziona sono insopportabili, sia in termini di spesa pubblica che di civiltà collettiva.
Mi limito ad alcuni punti, consapevole che il tema è complesso e non esauribile in poche righe.
Abbiamo avviato l`operazione trasparenza sull`assenteismo nella Pubblica Amministrazione, documentando l`impatto delle assenze per malattia dei dipendenti, dopo l`introduzione delle trattenute previste dal decreto 112, e mettendo i dati in sequenza storica.
Il risultato è stato un crollo dei finti malati (-44,6% nel mese di settembre rispetto allo stesso mese di un anno fa). Non è la soluzione di tutti i mali, ma è un passo in avanti.
Come sono andate le cose nel comparto della giustizia? Non lo so, non lo sa nessuno, perché quei dati non sono mai arrivati.
Hanno risposto alcune amministrazioni centrali, ma la trasparenza è stata rifiutata dall`insieme degli uffici periferici.
Non abbiamo dati relativi alle presenze dei magistrati, ma neanche dei cancellieri e dell`altro personale amministrativo, che sono tutti dipendenti pubblici. Che sia chi amministra la giustizia a sottrarsi alla trasparenza non è un bell`esempio.
I tempi della giustizia italiana (penale, civile, amministrativa) sono scandalosamente lunghi, al punto da esporci a fondati e preoccupanti rilievi internazionali.
Una giustizia che viaggia con i tempi italiani non merita di chiamarsi giustizia. Di questo, naturalmente, non portano la responsabilità solo i magistrati, essendoci colpe enormi del legislatore.
Ma sono responsabili anche i magistrati. Per esempio:la legge è chiarissima, stabilendo che le motivazioni delle sentenze si depositano contemporaneamente o pochi giorni dopo la lettura del dispositivo, e solo in casi eccezionali entro tre mesi. La regola, di fatto, è che le motivazioni arrivano dopo molti mesi, e talora dopo anni.
Nessuno paga, perché i tempi che riguardano i cittadini sono perentori (quindi obbligatori), mentre quelli cui devono attenersi i magistrati ordinatori (vale a dire che sono solo indicativi). Non credo sia tollerabile.
Dei procedimenti penali che s`iniziano arrivano a sentenza sì e no il 30%, fra questi risultando numerosi gli assolti.
Significa che più del 70% dei procedimenti si perde per strada, risucchiato dai tempi delle prescrizioni. Una pacchia, per i criminali.
Nel solo tribunale penale di Roma quasi l`80% dei rinvii è dovuto ad errori procedurali commessi dagli uffici, il che meriterebbe un serio controllo di produttività, con premi a chi lavora bene e sanzioni per chi lo fa come capita. Ogni volta che si solleva il tema la risposta dei magistrati è: servono più soldi.
Ma noi abbiamo più magistrati e spendiamo più della media europea.
Spendiamo troppo, non troppo poco, ma spendiamo male, come dimostra il capitolo informatizzazione: ci sono 7000 server al servizio della giustizia (ne basterebbe il 10%) e 169 sale dedicate (ne basterebbero 29).
Tutto questo non solo è costato per gli acquisti, ma costa ogni anno, in servizi di assistenza e manutenzione, un occhio della testa.
E non funziona, perché la telematica richiede integrazione dei sistemi, non moltiplicazione dei centri autogestiti ed autoreferenziali.
E integrazione vuol dire scientificità dell`organizzazione con relative responsabilità manageriali e di gestione che, nei nostri palazzi di giustizia, semplicemente non esistono. Ognuno per sé, magari in buona fede, ma in totale disorganizzazione.
Dicono i magistrati: ci portiamo il lavoro a casa. Ma mica voglio una giustizia amministrata nel tinello!
Ed a che serve informatizzare tutto, se poi il lavoro si fa da un`altra parte? Mancano gli uffici? Si organizzi il lavoro giudiziario in modo che gli uffici ci siano e siano aperti al pubblico, che problema c`è?
Non vedo proprio perché qualcuno debba sentirsi sminuito se si controllano le entrate e le uscite dal lavoro al fine di evitare i tanti deserti pomeridiani nei nostri tribunali.
Ci guadagneranno quelli che lavorano tanto, come si dimostra in alcune procure che, a legislazione vigente, sono riuscite a migliorare l`organizzazione interna, ci guadagneranno i cittadini, ci guadagnerà l`economia del Paese.
Non ce l`ho con i magistrati, ma non possono esistere delle aree protette dalla trasparenza e dalla produttività. Meno che mai dove ci si occupa dei diritti dei cittadini.

RENATO BRUNETTA (Ministro per la Pubblica amministrazione e l`innovazione)
Da "LA STAMPA" di martedì 28 ottobre 2008

Nessun commento: